Filiera della frutta
Il Parco Agricolo Sud Milano ha fino ad oggi dato il meglio di sé nella produzione di ortaggi e cereali, sono però in aumento i produttori che destinano parte dei terreni alla piantumazione di alberi da frutto, coltivati in modo sostenibile. La produzione darà i primi frutti a partire dal prossimo anno (il primo frutteto risale infatti al 2010), sarà quindi presto possibile acquistare e mangiare frutta raccolta nel Parco.
Partecipazione a Metropoli Agricole 2018
Partecipazione a Metropoli Agricole 2018 Anche quest’anno Forum Cooperazione e Tecnologia partecipa all’organizzazione di “Metropoli Agricole” il convegno annuale di Fondazione Cariplo, di riflessione e confronto sui nuovi modi di fare agricoltura sostenibile e innovativa. Il convegno si terrà il: 31 gennaio 2017 dalle 9 alle 17 presso Aula...
(continua... )
Risottata in Colonia Enrichetta
Risottata in Colonia Enrichetta Il 7 Ottobre in Colonia Enrichetta festeggiamo tutti assieme la nascita del Buon Riso ecosostenibile nei nostri parchi. Ci sarà musica, approfondimenti con il seminario conclusivo di AGRISHELTER, sarà possibile incontrare i produttori e finiremo con una risottata ecosostenibile tutti assieme. Sarà possibile anche acquistare il...
(continua... )
Campagna “Buon riso nei Parchi”
Avvio Campagna “Buon riso nei Parchi” Questa estate vi abbiamo stuzzicato con il racconto a puntate #AbbiamoRisoBio, (che se vi siete persi potete recuperare QUI), ma adesso siamo pronti per l’annuncio ufficiale: Da oggi nel Parco Agricolo Sud Milano e nel Parco del Ticino è finalmente presente una produzione di...
(continua... )
La strada dei 5 colori
18 Settembre 2016 – Via Roma, Morimondo Per riscoprire la campagna e le antiche cascine della Ca’ Granda Fondazione Sviluppo Ca’ Granda, in collaborazione con FAI, FIAB e TrekkingItalia, vi invitano alla scoperta delle bellissime terre di Morimondo, una volta di proprietà dell’Abbazia, donate all’ospedale nel 1561 da Papa Pio...
(continua... )
Altra Metropoli in Gioco
ALTRA METROPOLI IN GIOCO – Parco Teramo Libero Laboratorio con il sostegno e il contributo del Consiglio di Zona 6 ha organizzato “ALTRA METROPOLI IN GIOCO”, un pomeriggio di festa per inaugurare gli interventi conclusi nel Parco Teramo. L’appuntamento è il 30 aprile alle 14:00 presso il “nuovo” Parco Teramo...
(continua... )
NOW Festival Del Futuro Sostenibile
Genuina Gente a NOW Festival Del Futuro Sostenibile Come Genuinagente parteciperemo attivamente con un Seminario sui Progetti Resilienti (trovi la presentazione QUI) e uno Stand, che potrai trovare nell’area sulla Sostenibilità. Il Festival sarà l’occasione per raccontare i servizi e gli strumenti che offriamo al territorio. Sarà un evento strategico...
(continua... )
Cascina Contina
Iniziata nel 1981, nel corso degli anni La Comunità Cascina Contina ha creato una comunità che ospita uomini, donne e ragazzi con vari problemi di disagio sociale, persone che stanno svolgendo un programma terapeutico di riabilitazione dalla tossicodipendenza, minori adolescenti che hanno commesso reati o hanno incontrato difficoltà nelle loro...
(continua... )
Fa’ la Cosa Giusta 2016, tra Percorsi di Resilienza ed Economia Solidale
Fa’ la Cosa Giusta 2016, tra Percorsi di Resilienza ed Economia Solidale All’interno dello spazio “Territori Resistenti”, presente alla tredicesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, c’è quest’anno un’area che ospita percorsi di resilienza e soggetti dell’Economia Solidale che mettono al centro del loro agire il rapporto tra consumo e...
(continua... )
Reti solidali, comunità e sistemi locali di economia sostenibile
Incontro “Reti solidali, comunità e sistemi locali di economia sostenibile” 20/03/2016 ore 16:00–17:00 Sala ANTONIO GREPPI I processi di crisi economica e di malessere sociale che accomunano molti territori, richiedono la ricostruzione di relazioni comunitarie a partire da nuovi significati, valori, orizzonti e percorsi condivisi. Nel corso del seminario verranno...
(continua... )
Territori resilienti per costruire il futuro in tempi difficili
Incontro “Territori resilienti per costruire il futuro in tempi difficili” Un territorio è resiliente quando è in grado di rispondere alle criticità ambientali, sociali ed economiche facendo ricorso alle sue risorse migliori, ma anche nascoste o poco utilizzate. In questo modo diventa possibile trasformare la realtà esistente attraverso la connessione...
(continua... )
Giovani Coloni, Agricoltura Biologica e Tradizioni Locali
Incontro “Giovani coloni, agricoltura biologica, cultura e tradizioni locali” Dal 2000 al 2010 sono andati persi nelle nostre aree di collina e montagna (Comunità montana Terre del Giarolo) quasi il 25% delle superfici agricole e il 35% di capi bovini. In questo contesto stiamo lavorando per realizzare un modello alternativo...
(continua... )
Consumo critico e produzione eco-compatibile: Come fare formazione
Incontro Consumo critico e produzione eco-compatibile: come fare formazione Ogni innovazione per consolidarsi deve essere accolta dal sistema culturale del territorio di riferimento e dalle forze sociali ad esso collegate. Si tratta cioè di costruire specifici interventi formativi e sperimentali che coinvolgano in processi di apprendimento collaborativo e territoriale i...
(continua... )